È in partenza una nave carica di “Abusivi” e “Ignoranti”. Sono loro, con Roberto Ippolito, autore dei libri con questi titoli, entrambi pubblicati da Chiarelettere, i protagonisti della crociera letteraria con le scuole “aMare Leggere Festival di letteratura per ragazzi sul mare”.
Ippolito presenta i due volumi durante il viaggio di andata verso Barcellona, con partenza da Civitavecchia sabato 21 marzo 2015, e durante il ritorno, previsto ugualmente a Civitavecchia. A Barcellona lunedì 23 marzo incontra gli studenti al liceo scientifico Amaldi illustrando il contenuto di “Ignoranti”.
La crociera letteraria, arrivata alla terza edizione, è organizzata dal mensile “Leggere:tutti” in collaborazione con Grimaldi Lines e ha il patrocinio dell’Anp Associazione Nazionale Dirigenti e Alte Professionalità della Scuola. Sono previsti conversazioni con gli scrittori, laboratori, proiezioni di film, spettacoli teatrali, giochi.
Il viaggio comincia sabato 21 marzo in coincidenza con la Giornata mondiale della poesia. Per celebrare la ricorrenza sono sulla nave la poetessa Marthia Carrozzo e il poeta e musicista Gianpaolo G. Mastropasqua che coinvolgono i ragazzi in una performance poetica.
Con i fotografi Maurizio Riccardi e Giovanni Currado gli studenti sono a lezione di fotografia: le loro testimonianze spaziano dall’attività professionale di oggi, esercitata con l’Agenzia Agr, alla multimedialità, senza trascurare di guardare indietro nel tempo sulla scorta dell’esperienza compiuta con l’Archivio Riccardi. A Barcellona i ragazzi possono partecipare al concorso con premi “Scatta una foto a Barcellona”.
“Abusivi”, che ha come sottotitolo “La realtà che non vediamo. Genio e sregolatezza degli italiani”, è al centro degli “Incontri sulle legalità” programmati sulla nave. Casi concreti alla mano, si riflette dunque sulle regole e sui danni provocati dalla loro violazione.
Con “Ignoranti”, sottotitolo “L’Italia che non sa. L’Italia che non va”, si mette a fuoco il deficit di istruzione e di cultura dell’Italia, arretrata pesantemente in questi campi.
Previste anche performance teatrali con Areamista, gruppo di improvvisazione teatrale che presenta uno spettacolo ispirato ai libri, e con gli attori del collettivo “Voci nel Deserto” con “La Raccolta differenziata della memoria”. Sulla nave anche lo scrittore Massimo Roscia, che propone “La strage dei congiuntivi”, pubblicato da Exorma. Inoltre Fabrizio De Pascale, prendendo spunto dal libro “Una strage ignorata” (Agra), descrive con il coautore Pierluigi Basile il contributo dei braccianti all’affermazione della legalità nella lotta alla mafia.
Un altro workshop è dedicato al tema “Emozionare con la voce: tecniche di lettura recitata” con l’attore e doppiatore Gino Manfredi.
E’ previsto anche un programma per i più piccoli con letture, laboratori ed animazioni teatrali. Inoltre, grazie alla collaborazione dell’equipaggio, un tour della nave e un corso sui nodi marinari.