Il primo presenta sabato 25 novembre “Divorziare con stile” (Einaudi), il secondo domenica 26 “Un fitto mistero” (Contrasto) conversando con me. E ci sono anche Simona Sparaco e Massimo Gramellini
Un piacere accompagna l’altro. Il piacere della gola con quello della lettura. Il primo è procurato dall’impagabile tartufo di San Miniato, lo storico borgo arroccato su un colle lungo l’Arno nel Pisano a poca distanza da Firenze. Il secondo dai libri di Diego De Silva e Giancarlo De Cataldo che conversano con lo scrittore Roberto Ippolito. Tutto avviene sabato 25 e domenica 26 novembre 2017 alla quarantasettesima edizione della Mostra mercato nazionale del tartufo bianco di San Miniato. Insieme a loro, nella cittadina toscana, ci sono anche gli scrittori Simona Sparaco e Massimo Gramellini, formando un gruppo unico.
Richiamati dal penetrante profumo di un prodotto della terra davvero speciale, firme di spicco del panorama editoriale italiano danno dunque vita a un evento nell’evento, pilotati da Ippolito. Alle 17.00 di sabato 25 De Silva descrive le vicissitudini del suo personaggio più famoso, l’avvocato Vincenzo Malinconico, proposte nelle pagine di “Divorziare con stile”, pubblicato da Einaudi. Alla stessa ora domenica 26 De Cataldo parla di criminali purtroppo veri messi a fuoco nel suo “Un fitto mistero”, pubblicato da Contrasto e ricco di fotografie dei singoli drammatici casi. Entrambi gli appuntamenti si svolgono nella Sala Pierazzi del cinquecentesco Palazzo Grifoni, sede della Fondazione Cassa di risparmio di San Miniato, in Piazza Grifoni 12, alla presenza del sindaco Vittorio Gabbanini e del vice sindaco e assessore alla cultura Chiara Rossi.
La Mostra mercato nazionale del tartufo bianco di San Miniato, un classico del panorama nazionale per la promozione del famoso tubero e anche festival dei sapori del territorio e delle specialità italiane del gusto, mette buongustai, lettori e turisti sottobraccio. Nel suo weekend conclusivo accoglie una specie di raduno del Premio Strega: Simona Sparaco e Diego De Silva sono stati finalisti, lo stesso De Silva, Giancarlo De Cataldo, Massimo Gramellini e Roberto Ippolito sono giurati in qualità di Amici della domenica.
Nonostante uno scenario così favorevole, è inutile però sperare che l’avvocato Malinconico sia baciato dalla fortuna. A Palazzo Grifoni, De Silva tratteggia un uomo che esercita (si fa per dire) la professione uscendo dalle battaglie sconfitto ma fedele a se stesso: quasi geniale, quasi risolto, quasi felice. Un uomo che discetta su tutto, benché nessuno lo preghi di farlo. In “Divorziare con stile” Malinconico è alle prese con il risarcimento del naso di un quasi-zio, schiantato contro la porta a vetri di un tabaccaio; e con la causa di separazione di Veronica Starace Tarallo, sensualissima moglie di un celebre (lui sì) avvocato, accusata di tradimento virtuale con messaggini.
De Cataldo con “Un fitto mistero” ricostruisce e analizza alcuni dei delitti più efferati ed eclatanti della storia italiana e internazionale dal secolo scorso ai giorni nostri. I suoi testi, abbinati alle fotografie che a loro volta sono storia, vanno dalle vicende della banda della Magliana al mostro di Firenze, passando per Jack lo Squartatore, fino ad arrivare ai bagni di sangue della mafia e delle brigate rosse: crimini illustri, quasi iconici, che hanno riempito le pagine della cronaca nera tanto da rimanere impressi nella cultura e nella memoria di tutti. E che sono nell’immaginario collettivo al punto da diventare fonte d’ispirazione per artisti, scrittori, musicisti.
Roberto Ippolito, che conduce i due incontri a San Miniato durante la Mostra mercato nazionale del tartufo bianco, è autore di libri di inchiesta di successo (ultimo “Eurosprechi” dopo “Ignoranti” e “Abusivi” con Chiarelettere). Giornalista, è organizzatore di festival culturali: tra gli eventi ideati e diretti “Nel baule” al Maxxi, “Libri al centro” al centro commerciale di Cinecittà e, con la libreria Nuova Europa I Granai, “conPasolini” e “Voluminosi” (nove ore non stop con gli scrittori).
L’ultimo libro di Simona Sparaco è “Sono cose da grandi”, pubblicato da Einaudi, con il quale si rivolge al figlio di quattro anni dopo le grandi paure del terrorismo e del terremoto. Tra i suoi romanzi l’ultimo è “Equazione di un amore” con Giunti.
Massimo Gramellini ha pubblicato, tra gli altri, “L’ultima riga delle favole” e “Fai bei sogni”, editi da Longanesi. Vicedirettore del “Corriere della Sera” sul quale firma la rubrica “Il caffè”, conduce “Le parole della settimana” su Rai3.
Nel collage la foto più grande alla Mostra mercato nazionale del tartufo bianco di San Miniato 26 novembre 2016; le foto più piccole con Diego De Silva e Giancarlo De Cataldo a “Voluminosi”, festival 9 ore non stop, nella libreria Nuova Europa I Granai 25 marzo 2017.
—————————————————————————————————————————————
Guarda le gallerie fotografiche