italiani”, non solo cliccatissimo per le notizie ma molto considerato per l’informazione culturale, arriva a parlare nel titolo di “rassegna show”. Definisce così “Libri al centro”, l’evento che non ha precedenti dal momento che per un’intera settimana, da lunedì 7 a domenica 13 aprile 2014, un centro commerciale, CinecittàDue a Roma, accoglie con Roberto Ippolito, direttore editoriale della manifestazione, gli scrittori più importanti, da Chiara Gamberale a Gian Antonio Stella e Sergio Rizzo, da Andrea Vitali a Marco Travaglio e Oliviero Beha, da Giuseppina Torregrossa a Nicola Gratteri, Marco Malvaldi e Alessia Gazzola.
L’eccezionalità della manifestazione, alla quale collabora la catena di librerie Arion, è stata subito colta da internet: “Libri al centro” imperversa. Se ne parla dovunque. “Quotidiano.Net”, fra i primi quindici siti italiani più visitati, richiama l’attenzione con Francesco Ghidetti su “quel centro così letterario” (questo il titolo della sua analisi) che propone il meglio dell’editoria nazionale. E non esita a usare l’aggettivo “rivoluzionaria” per descrivere la formula adottata da Ippolito.
Ecco cosa scrive Ghidetti il 13 marzo: “Sostiene Roberto Ippolito, direttore editoriale di ‘Libri al centro’: ‘I libri sono emarginati dalla vita quotidiana’. Mai definizione, nella sua semplicità, fu più azzeccata. Ma, al di là delle questioni di principio, quel che mi preme segnalarvi è, appunto, ‘Libri al centro’, manifestazione letteraria in programma a Roma dal 7 al 13 aprile. Manca un mese, non potrete dire che non vi ho avvertito per tempo… La formula è abbastanza ‘rivoluzionaria’: scrittori e saggisti di genere vario ‘occuperanno’ un centro commerciale, Cinecittàdue (viale Palmiro Togliatti, 2)”. Insomma è “un appuntamento da non perdere” afferma “Quotidiano.Net”.
L’idea di Ippolito di occupare CinecittàDue ha colpito. Così nella titolazione di siti come quello del quotidiano “Libero” o “Tiscali” che fanno eco all’”AdnKrosonos”, il concetto torna: “Cultura: libri e scrittori occupano letteralmente centro commerciale”.
Il Comune di Roma, con il suo portale di informazioni turistiche e culturali www.060608.it annuncia l’iniziativa con i suoi dettagli. Il sito “Abitare a Roma” ricorre a un’espressione storica, titolando “Il centro commerciale si trasformerà in un caffè letterario con i più importanti scrittori italiani”. Ma a questo evento si guarda da tutta Italia. Se ne occupa, per esempio, “SassariNotizie”.
Ci sono poi gli addetti ai lavori ai quali non sfugge che sta per accadere qualcosa di assolutamente inedito. “Gli Amanti dei libri” scrive: “CinecittàDue e in particolare la terrazza interna ‘Espressamente Illy’, che si affaccia al secondo piano sulla ‘piazza’ del centro commerciale, saranno letteralmente invasi dalla cultura”.
E il “Giornale della Libreria”, che fa riferimento all’Associazione italiana editori, presenta così l’evento: “Libri al centro, ovvero come ti porto il libro al centro commerciale”. Poi spiega: “Luogo cruciale della manifestazione ‘Libri al Centro’ sarà la centralissima terrazza ‘Espressamente Illy’, dove si succederanno” gli incontri “della kermesse culturale”.
Guarda le gallerie fotografiche